Alternanza scuola lavoro (ASL) Piano d'Istituto, progetti, modulistica di riferimento
Con Alternanza Scuola - Lavoro si fa riferimento alla metodologia didattica
introdotta dalla Legge 107/2015 e volta ad alternare, nel curricolo
scolastico dello studente, momenti di apprendimento in aula ed esperienze
formative in ambienti lavorativi.
La legge 107/2015 ha inteso anche favorire un dialogo più diretto
tra mondo della scuola e mondo del lavoro, tra istituzioni scolastiche e
territorio, nel tentativo di instaurare una collaborazione permanente che
consenta alla scuola di comprendere meglio le esigenze del mondo del lavoro e
al mondo delle imprese e delle professioni di entrare nelle scuole e offrire
un punto di vista pragmatico e aggiornato nella formazione degli
studenti.
L'Alternanza Scuola-Lavoro mira quindi a potenziare le competenze degli
alunni attraverso l'operatività in situazioni lavorative reali, ma anche a
offrire loro l'occasione di un primo confronto diretto con il mercato del
lavoro e di un orientamento più consapevole rispetto alle proprie
future scelte formative e professionali. Questa esperienza può essere svolta
anche da alunni BES.
I percorsi di ASL sono rivolti agli studenti dell'ultimo triennio superiore
di tutti gli indirizzi e prevedono un monte ore prestabilito, in Trentino di
200 ore per i Licei e di 400 per gli Istituti tecnici, da destinare
sia ad attività di formazione che ad attività di tirocinio vero e proprio
presso dei soggetti ospitanti che abbiano firmato con la scuola un'apposita
Convenzione.
Le esperienze di formazione (link
ai dettagli) consentono agli studenti di affrontare in modo più sicuro e
preparato l'inserimento in tirocinio. L'IC Primiero organizza in quest'ambito
diverse tipologie di attività:
- attività formative di ambito generale: sono rivolte a tutti gli alunni e puntano ad informarli su alcune importanti peculiarità del mondo del lavoro;
-
attività formative più specifiche: sono più attinenti ai diversi indirizzi di studio dell'IC Primiero e sono rivolte ad interi gruppi classe;
-
attività formative facoltative: sono proposte dall'Istituto o da altri Enti e possono essere scelte dall'alunno a seconda dei suoi interessi e del tipo di tirocinio che intende svolgere.
Le esperienze di tirocinio (link ai dettagli) sono il risultato dell'incontro di tre fattori: l'attinenza con l'indirizzo di studio, gli interessi dello studente e le disponibilità espresse dal territorio.
Negli ultimi anni l'Istituto di Primiero ha organizzato attività di tirocinio in oltre 150 enti/aziende, che hanno offerto agli alunni formazione e ospitalità presso le proprie realtà professionali. Grazie alla proficua collaborazione con Enti, Imprese, Associazioni e Professionisti dei territori di Primiero e del Feltrino, l'Istituto Superiore di Primiero ha potuto attivare varie tipologie di percorsi formativi e di tirocinio destinati ai propri studenti.
Le attività di ASL vanno registrate con attenzione e i Referenti ASL di
Istituto affiancheranno gli studenti in questa attività, curandone molti
aspetti. Altri però saranno a cura degli stessi alunni: da quest'anno,
infatti, l'Istituto si è dotato di un nuovo software, EDIT, con cui
ogni studente potrà monitorare il proprio percorso di ASL, inserire le
proprie presenze in attività di tirocinio e tenere un piccolo Diario di Bordo
delle attività svolte. In questo breve video (inserire il link) si
spiega come iniziare ad usarlo.
Le ore di ASL costituiscono un importante obbligo per l'ammissione
all'Esame di Stato, ma anche un elemento determinante della prova orale:
secondo la normativa, infatti, una parte del Colloquio deve essere
dedicata alla presentazione, da parte dello studente, del proprio percorso
ASL, a cui la Commissione Esame attribuirà una valutazione specifica.
Per maggiori informazioni sulle attività di Alternanza scuola-lavoro si
possono consultare le voci di approfondimento riportate di seguito e lo
spazio Classroom ASL Studenti (inserire un link) disponibile da
quest'anno sulla piattaforma GSuite dell'Istituto.
Per richieste specifiche o ulteriori chiarimenti gli alunni possono
rivolgersi anche ai propri Tutor ASL di Classe o contattare i Referenti
ASL di Istituto, i docenti:
-
Gabriella D'Agostini gabriella.dagostini@scuoleprimiero.it
-
Edilio Tissot edilio.tissot@scuoleprimiero.it
-
Alessandra Piva alessandra.piva@scuoleprimiero.it