Alternanza scuola lavoro (ASL) Piano d'Istituto, progetti, modulistica di riferimento


ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALL’IC PRIMIERO


Finalità e caratteristiche dell’ASL in Trentino

Con Alternanza Scuola Lavoro (ASL) si fa riferimento alla metodologia didattica introdotta dalla Legge 107/2015 e volta ad alternare, nel curricolo scolastico di ogni studente (anche BES) momenti di apprendimento in aula ed esperienze formative in ambienti lavorativi. I percorsi di ASL mirano in particolare a potenziare le competenze degli alunni attraverso l'operatività in situazioni lavorative reali e ad offrire ai ragazzi l'occasione di confrontarsi con ambiti professionali concreti, ma anche a promuovere in loro un orientamento più consapevole rispetto alle loro scelte post-diploma.

Dal 2024, Linee guida PAT[1] hanno infatti rilevato ulteriormente la valenza orientativa delle esperienze di ASL, che possono offrire agli alunni importanti occasioni di riflessione sulle proprie aspirazioni personali e sulle proprie attitudini. In quest'ottica, sono riconosciute come ASL anche tutte le ore svolte in attività/progetti di Orientamento proposti dall'Istituto.

I percorsi di ASL sono rivolti agli studenti dell'ultimo triennio superiore di tutti gli indirizzi e prevedono un monte ore prestabilito: in Trentino si tratta di 150 ore per i Licei e di 250 per gli Istituti tecnici, da svolgersi con percorsi di formazione, orientamento e/o tirocinio presso Soggetti ospitanti partner dell'Istituto mediante apposita Convenzione.

[1] Delibera provinciale n. 1497 del 20/09/2024: Linee guida alternanza scuola-lavoro dei percorsi di istruzione del secondo ciclo nella Provincia autonoma di Trento



Esperienze di formazione, orientamento e stage

Le esperienze di FORMAZIONE e di ORIENTAMENTO (link) permettono agli studenti di consolidare le proprie competenze trasversali e disciplinari, di rendere più proficue le loro esperienze di stage grazie ad una preparazione più mirata e di acquisire maggior consapevolezza rispetto al valore delle proprie scelte personali e professionali, anche in ottica orientativa. L'IC Primiero organizza diverse tipologie di attività formative/orientative:

- iniziative di ambito generale: sono rivolte a tutti gli alunni e puntano ad informarli su alcune importanti peculiarità del mondo del lavoro;

- iniziative specifiche: sono più attinenti agli indirizzi di studio dell'IC Primiero e sono rivolte ad interi gruppi classe;

- iniziative opzionali: sono le attività promosse da IC Primiero o da altri Enti che possono essere scelte dagli alunni in base ai loro interessi.

I percorsi di STAGE (link) sono le esperienze di apprendimento vissute da uno studente presso un Soggetto ospitante convenzionato con l'Istituto. Ogni percorso prevede uno specifico Progetto formativo, in cui convergono gli interessi dell'alunno/a, la coerenza con l'indirizzo di studio frequentato, la valenza anche orientativa dell'esperienza e le disponibilità dei soggetti ospitanti. Grazie alla proficua collaborazione con quasi 200 Enti convenzionati - tra Imprese, Associazioni e Professionisti dei territori di Primiero, Feltrino e altri ambiti territoriali - ogni alunno/a dell'IC Primiero potrà individuare lo stage più adatto a sè in un'ampia possibilità di scelta.

Si riconoscono anche particolari tipologie di stage come periodi di studio all'estero, attività sportive e musicali, esperienze di volontariato e di lavoro retribuito: per conoscere nel dettaglio le norme specifiche previste per ciascuna di queste modalità è possibile consultare le FAQ (link) riportate di seguito, tratte dal sito PAT www.vivoscuola.it e i documenti allegati di seguito.



Attestazione ore svolte ed Esame di Maturità

Le attività di ASL vanno registrate con attenzione: i Referenti ASL di Istituto e i Tutor ASL di classe affiancheranno gli studenti in questa attività, curandone molti aspetti. Altri però saranno a cura degli stessi alunni, attraverso una specifica modulistica messa a loro disposizione attraverso la Classroom ASL Studenti.

Le ore di ASL costituiscono un importante obbligo per l'ammissione all'Esame di Maturità, ma anche un elemento determinante della prova orale: secondo la normativa, infatti, una parte del Colloquio deve essere dedicata alla presentazione, da parte dello studente, del proprio percorso ASL, a cui la Commissione Esame attribuirà una valutazione specifica.


Informazioni e contatti

Per maggiori informazioni sulle attività di Alternanza scuola lavoro e di Orientamento in uscita si possono consultare le voci di approfondimento riportate di seguito e gli spazi Classroom disponibili sulla piattaforma GSuite d'Istituto:

● ASL Studenti

● Orientamento in uscita

Per ulteriori chiarimenti o richieste specifiche gli alunni possono sempre rivolgersi ai propri Tutor ASL di Classe oppure contattare le Referenti ASL di Istituto:

● Gabriella D'Agostini gabriella.dagostini@scuoleprimiero.it

● Alessandra Piva alessandra.piva@scuoleprimiero.it